Consulente e ingegnere libero professionista, collabora, come esperto senior, con l’OCSE, con l'IADB e con varie istituzioni governative nazionali e regionali in iniziative e progetti di sviluppo locale e della piccola e media impresa in Italia, Europa e America Latina.
Profilo
Laurea magistrale in Ingegneria Civile (Vecchio ordinamento)
Consulente libero professionista
Esperto senior dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), della Banca Interamericana di Sviluppo (IADB) e di varie istituzioni governative nazionali e regionali in iniziative e progetti di sviluppo locale e della piccola e media impresa in Italia, Europa e America Latina.
Collabora inoltre con varie amministrazioni regioni italiane in materia di programmazione e progettazione nell’ambito delle politiche di coesione e sviluppo e dei fondi strutturali.
Aree tematiche di competenza
- Programmazione e gestione dei Fondi Strutturali e d’Investimento comunitari;
- Valutazione di programmi e progetti di sviluppo locale e regionale, di competitività territoriale e di cooperazione internazionale;
- Predisposizione e gestione di progetti nel quadro dei programmi UE di politiche di sviluppo regionale, di cooperazione transfrontaliera e di assistenza tecnica allo sviluppo delle PMI;
- Studi di fattibilità per progetti di sviluppo delle PMI, dei cluster d’impresa, di innovazione territoriale e di sviluppo locale e regionale;
- Predisposizione e gestione di progetti per l’ammodernamento e l’innovazione nelle politiche di sviluppo e nella Pubblica Amministrazione regionale e locale;
- Progettazione ed erogazione di servizi alle imprese nell’internazionalizzazione e nell’acceso a finanziamenti per la R&S a livello nazionale e comunitario;
- Rapporti con gli uffici della Commissione Europea a Bruxelles per la gestione di progetti e programmi di cooperazione e sviluppo economico locale e regionale
Esperienze maturate nella Pubblica Amministrazione
Nella prima parte degli anni ’90 ha lavorato come funzionario dell’ERVET – Agenzia di Sviluppo della Regione Emilia Romagna, rivestendo il ruolo di Responsabile per l’Unità Sviluppo Territoriale, svolgendo servizi e progetti per l’Amministrazione regionale dell’Emilia Romagna e per gli enti locali della regione.
Varie consulenze e servizi sia a livello di programmazione che di progettazione, valutazione e formazione per le seguenti Amministrazioni Pubbliche:
- Ministero degli Affari Esteri (DGCS);
- Ministero dell’Economia e delle Finanze – DPS (Oggi MISE/DPS);
- Regione Emilia Romagna;
- Regione Friuli Venezia Giulia;
- Regione Puglia;
- Regione Toscana;
- Regione Umbria;
- Provincia di Brescia;
- Comune di Trieste;
- Comune di Latisana.
Altri enti e istituzioni italiani con le quali ha maturato esperienze:
- Formez PA;
- Friulia;
- Informest;
- Finest;
- Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale (CFSI) della Provincia di Trento;
- CCIAA Trieste;
- CCIAA Pordenone.
Esperienze in altri settori
Collaborazione con organismi e istituzioni internazionali quali:
- Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE);
- Banca Interamericana di Sviluppo (IADB);
- International Finance Corporation;
- Comitato delle Regioni d’Europa;
- Banca di Sviluppo dell’America Latina (CAF).
- Varie collaborazioni con società di consulenza nazionali e internazionali in progetti e programmi di sviluppo sociale ed economico.
Attività formativa svolta
Attività di Capacity Building sulle problematiche dello sviluppo regionale e locale nell’ambito di varie iniziative dell’OCSE;
Organizzazione e docenze in seminari formativi per funzionari governativi di diversi paesi dell’area del Mediterraneo, dei Balcani e della regione caucasica;
Attività formative a favore di funzionari ministeriali in Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Slovenia, Turchia e Ungheria nel quadro dei gemellaggi istituzionali comunitari, per la preparazione dei paesi nuovi membri all’adesione all’UE;
Corsi di formazione e specializzazione sulla programmazione e progettazione comunitaria dedicati a funzionari degli enti locali, a professionisti interessati ai temi delle politiche comunitarie, per conto di varie istituzioni (ENAIP, FORSER, IAL, ISTAO)
Pubblicazioni
Common Strategy and Policy Making, Territorial Cooperation Perspectives in the Adria-Alps-Pannonia Area, documento di progetto, progetto MATRIOSCA Adria-Alpe-Pannonia, Trieste, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, 2007
- Bramanti A., Rosso P. – Territorial Co-operation Perspectives in an Enlarged Europe: Towards a New Euroregion, in the Adria-Alpe-Pannonia (AAP) area, Paper presentato al “XLVe Colloque ASRDLF” a Rimouski Canada, Università del Québec (UQAR) – 25-26-27 agosto 2008
- Cooperazione Rafforzata nell’Euroregione Adriatica – Orientamenti per una Strategia, documento di progetto, progetto AdriEuRop Trieste, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, 2008
- Bramanti A., Rosso P. – Un ejemplo de cooperación de área vasta. La experiencia y las perspectivas de desarrollo en la Eurorregión Adriática, in Documents d’Anàlisi Geogràfica “Arc mediterranei, euroregions i cooperació transfronterera”, 56/1, Barcellona, 2010.
- Bramanti A., Rosso P. – The Uneasy Future of Italian RDAs: The Good, the Bad, and the Ugly, in “Regional Development Agencies: the next generation?”, a.c. Bellini N., Danson M., Halkier H., Routledge Oxon (UK), 2012.
- VV. Co-editor – Boosting Local Entrepreneurship and Enterprise Creation in Lombardy Region, Italy, Review OCSE/LEED, Paris, 2012.
- Bramanti A., Rosso P. – Towards a ‘wide area co-operation. The economic rationale and political feasibility of the Adriatic Euroregion, in “Europe’s Changing Regional Geography, The Impact of Inter-regional Networks”, a.c. Bellini N., Hilpert U., Routledge Oxon (UK), 2013.