Si è concluso il ciclo dei tre incontri che ha visto amministratori, tecnici e stakeholder del Friuli-Venezia Giulia riuniti assieme per sviluppare un ragionamento condiviso sul ruolo futuro dell’ente locale.

Tre incontri che hanno avuto luogo a Udine il 27 settembre, il 18 e il 31 ottobre 2018 così strutturati:
Alle riflessioni introduttive degli esperti in materia sui singoli temi della giornata, declinati di volta in volta a livello macro, meso e micro, si è affiancata una sessione di lavoro di gruppo tra i partecipanti, che ha visto come risultato finale l'elaborazione congiunta, tra dipendenti comunali-regionali, amministratori locali e stakeholder del territorio, di proposte e possibili soluzioni alle tematiche trattate.
È emerso dunque come l’economia e la società siano attraversate da una trasformazione tecnologica tale da portare ad un nuovo modo di intendere il rapporto tra produttori e consumatori, considerando tra l’altro come l’Intelligenza Artificiale comporti sempre più una riconversione professionale, sia nel pubblico che nel privato, tale da creare l’esigenza di nuove competenze. Per tali motivi i decisori (in particolare imprenditori, professionisti e politici) devono assumere decisioni in tempi rapidi, mentre essenziale per i sindaci diventa la capacità di fare rete.
Non solo, gli scenari di cambiamento implicano al giorno d’oggi anche forme innovative di governance tra istituzioni e stakeholder, richiedendo la definizione di una strategia comune e condivisa. Ci si deve interrogare dunque su quale sia la dimensione territoriale ottimale per affrontare i problemi, garantendo una rappresentanza democratica e una capacità operativa efficace dell’ente.
Non da ultimo, in relazione ai cambiamenti ambientali e in ottica futura, è necessario adottare un modello di sviluppo sostenibile in linea con l’economia circolare. È quindi fondamentale un maggior coinvolgimento partecipativo dei cittadini.
Questi input, raccolti durante le tre giornate, hanno portato i partecipanti dei tavoli di lavoro ad individuare non solo i relativi nodi critici, ma soprattutto ad elaborare proposte da attuare.
Per scoprire di più leggi la sintesi finale:
Inoltre nella sezione dedicata al ciclo dei tre incontri puoi trovare slide, report e documenti di approfondimento dei singoli appuntamenti, così come guardare la video-gallery, con le interviste e le riprese degli interventi, e la photo-gallery.