Fare buona amministrazione locale: gli Amministratori neoeletti, insieme per sviluppare competenze e fare rete

Al momento stai visualizzando Fare buona amministrazione locale: gli Amministratori neoeletti, insieme per sviluppare competenze e fare rete

Dopo il successo delle edizioni precedenti, sabato 29 marzo è volta al temine anche l’edizione 2025 di “Capire e fare buona amministrazione locale” il percorso formativo che offre a Sindaci, Assessori e Consiglieri comunali neoeletti competenze chiave di base per assumere con maggiore consapevolezza il ruolo, nobile e complesso, di rappresentanza e di governo dell’Ente locale.

L’edizione appena conclusa – organizzata da noi di ComPA FVG e voluta da ANCI FVG e Regione FVGera dedicata ad Amministratrici e Amministratori comunali neoeletti nel 2024.

La formazione ha impegnato i partecipanti dal 22 febbraio al 29 marzo, articolandosi in 28 ore complessive distribuite in cinque sabati, il quinto e ultimo dei quali dedicato a sperimentare in forma simulata le dinamiche di Consiglio comunale.

Nella cornice del Comune di Palmanova – che ha gentilmente concesso l’utilizzo del Salone d’onore del Municipio – i partecipanti hanno affrontato sia lezioni teoriche che laboratoriali, tenute da docenti esperti della materia e del contesto degli Enti locali FVG.

Per aiutare i neoeletti a rafforzare la consapevolezza del ruolo assunto e per esercitare in modo efficace i loro compiti amministrativi, durante il corso sono stati sviluppati cinque moduli:

  • organi istituzionali e atti amministrativi
  • programmazione e gestione finanziaria
  • sviluppo e pianificazione del territorio
  • digitalizzazione, comunicazione e partecipazione dei cittadini
  • simulazione di Consiglio comunale

La metodologia utilizzata ha integrato formazione teorica, esercitazioni di gruppo e simulazioni pratiche, favorendo un apprendimento proattivo e stimolando il confronto continuo tra i partecipanti.

Il percorso formativo si è rivelato anche un’opportunità per fare conoscenza con docenti, esperti e con i colleghi, dando modo ai nuovi Amministratori e Amministratrici di allargare la loro rete di relazioni professionali e di crescere nel confronto tra pari.

Hanno accompagnato i neoeletti in questo percorso i docenti ed esperti:

  • dott.ssa Sabrina Paolatto, Dirigente dei Servizi Finanziari del Comune di Pordenone;
  • dott. Nicola Simeoni, Responsabile della Programmazione e Controllo del Comune di Lignano Sabbiadoro;
  • arch. Ileana Toscano, esperta di rigenerazione urbana e di processi partecipativi;
  • arch. Cristina Driusso, Responsabile area urbanistica ed edilizia privata del Comune di Lignano Sabbiadoro;
  • dott.ssa Giannina Ceschin, Direttrice del Servizio Trasformazione Digitale del Comune di Trieste;
  • dott. Livio Martinuzzi, Responsabile Ufficio Comunicazione del Comune di Pordenone;
  • dott. Andrea Conzutti, assegnista di ricerca dell’ Università di Trieste;
  • dott.ssa Martina Ravagni, Segretario generale di Sacile;
  • dott. Nicola Paladini, Segretario comunale di Spilimbergo.

Il percorso formativo era interamente finanziato dalla Direzione Autonomie Locali della Regione FVG – Scuola di formazione per amministratori locali.

Seguici sui nostri canali social!