Osservatorio dei processi
Avviato nel 2021, l’osservatorio dei processi consiste in un percorso di censimento, mappatura e standardizzazione dei processi, dei procedimenti e dei servizi offerti dagli enti locali del Friuli Venezia Giulia e nasce dalla volontà comune di diversi attori regionali.
L’obiettivo è quello di mettere a disposizione del sistema regionale una base di conoscenza relativa ai processi degli enti locali.
Perché la mappatura dei processi?
La mappatura e la standardizzazione sono un presupposto fondamentale per:
- sviluppare servizi digitali;
- redigere i Piani sull’anticorruzione e trasparenza;
- effettuare il censimento delle attività che afferiscono al lavoro agile;
- redigere i registri del trattamento dei dati personali;
- misurare le performance dei processi;
- gestire i rischi
- favorire il passaggio di consegne per il ricambio generazionale
La mappatura dei processi effettuata da ComPA dialoga con le mappature dei procedimenti e degli oneri effettuate dai Comuni, e con gli obiettivi di digitalizzazione dei servizi di Insiel.
La fase della mappatura
I processi vengono classificati per materia, e vengono dotati di attributi che li qualificano in quanto procedimenti e/o servizi e in quanto servizi che prevedono o meno pagamenti da parte dei cittadini, con riferimenti incrociati alle mappature dei procedimenti comunali e alle tassonomie di PagoPA.
Ogni processo elencato è agganciato a una o più mappature realizzate negli anni che devono essere standardizzate per giungere a un prodotto “definitivo” di processo-tipo.
I prossimi passi
Nel 2022, in collaborazione con i funzionari dei Comuni della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con il supporto dell’Università di Ferrara – Dipartimento di Economia e Management – Centro di Ricerca sul Valore Pubblico (CERVAP), sta partendo una nuova fase del progetto definita “Mappatura dei processi interni integrata con il Performance Management e il Risk Management”.
Sono previste le seguenti azioni a favore dei processi degli enti locali:
- Censimento delle informazioni generali
- Aggiornamento periodico dell’elenco dei processi e delle sue informazioni
- Mappatura e standardizzazione
- Reingegnerizzazione di alcuni processi critici in ottica di semplificazione
- Aggiornamento periodico delle mappature
- Catalogazione dei rischi associati con relative contromisure
- Individuazione di indicatori di performance associati ai singoli processi
Nel 2023 si procederà anche alle azioni di benchmarking tra enti locali del FVG e di altre realtà italiane, tramite la tecnica dei cosiddetti indicatori comuni.