Summer School per amministratori locali

Dal 2017, a Zovello (Ravascletto), ogni anno 24 amministratori locali si ritrovano per confrontarsi con docenti ed esperti di alto livello nazionale, studiare e lavorare insieme, ma anche per condividere momenti di semplice e genuina convivialità.
Un appuntamento fisso per creare reti di conoscenza e amicizia e, soprattutto, di stima reciproca: al di là di qualsiasi appartenenza politica, la Summer School per amministratori locali permette di (ri)scoprire la bellezza della condivisione di linguaggi, di finalità, di metodi e strumenti per costruire tutti insieme le strategie per lo sviluppo locale.

La Summer School è un’esperienza formativa immersiva sui temi dello sviluppo locale. ANCI FVG, insieme ad AICCRE FVG, con la collaborazione di OCSE Centro di Trento, Informest e ComPA FVG, ha voluto scommettere su una formula nuova: la “formazione-in-residenza”. Una metodologia didattica che richiede un grande impegno e coinvolgimento da parte di chi decide di aderirvi, sia in termini di tempo e disponibilità, ma anche in termini di apertura al cambiamento e condivisione reciproca. Una scommessa che fin da subito è stata accolta con grande favore e successo, come dimostrano le testimonianze dei partecipanti.

La Summer School è una fucina di relazioni! Senz’altro questo percorso formativo ci permette di arricchire il nostro bagaglio di competenze in materia di sviluppo locale - obiettivo comune a tutti gli amministratori che vi partecipano, indipendentemente dai ruoli o dai colori politici. Ma il valore aggiunto è la creazione di una solida rete di relazioni costituita sì dagli altri amministratori partecipanti, con i quali non è sempre facile trovare dei momenti di confronto, ma anche con i relatori, organizzatori, e gli esperti che ruotano attorno alla realizzazione della Summer School.

Giulia Del Fabbro – Assessore del Comune di Tavagnacco

Come mai lo sviluppo locale?

Il tema dello sviluppo del territorio è cruciale per il futuro delle comunità locali in un mondo che cambia e si globalizza sempre di più. La crescita del Friuli Venezia Giulia passa attraverso un nuovo protagonismo degli amministratori che sono chiamati a valorizzare le potenzialità del loro territorio in modo innovativo, collaborativo e integrato.

Ho deciso di partecipare alla Summer School per amministratori locali perché ritengo che sia importante dotarsi di giusti metodi e strumenti per potersi approcciare a tematiche sempre più complesse come quelle dello sviluppo locale. Grazie al percorso formativo ho avuto conferma sul fatto che l’amministratore locale non può lavorare solo ed esclusivamente per il suo territorio, ma deve pensare ad un’area più vasta. È quindi importantissimo fare rete fra diverse realtà locali anche nell’ottica di sfruttare sapientemente ed efficacemente le risorse e i fondi europei per la realizzazione di validi progetti per le nostre comunità.

Elena Gasparin – Consigliere del Comune di Cormons

Non solo amministratori locali dei Comuni del FVG!

Nella Summer School c’è sempre posto anche per gli amministratori del Veneto e del Trentino. In questo modo la rete di conoscenze si allarga a una dimensione interregionale Triveneta che va ad alimentare la comunità di pratica nata nel 2019, la cosiddetta “Smart Community”, una rete di collaborazione, occasione di approfondimento formativo e scambio reciproco.

La pandemia ci ha costretto a sperimentare delle modalità nuove, trasferendo a distanza l’esperienza formativa, pur mantenendo gli stessi obiettivi e finalità. Oltre alla formazione, la Summer School è anche un momento di incontro e confronto, che abbiamo reinventato on-line: i partecipanti coinvolti sono stati suddivisi in cinque gruppi di lavoro e hanno realizzato giorno dopo giorno altrettanti project work di sviluppo territoriale. Nel 2021 è stata realizzata una edizione blended, parte in presenza e parte on-line.

Scopri l'edizione 2022

La Summer School si svolgerà interamente in forma residenziale presso la struttura regionale del CeSFAM – Centro servizi per le foreste e le attività della montagna, Piazza XXI-XXII luglio, 6 – 33026 PALUZZA (UD) da domenica 28 agosto a venerdì 2 settembre.

Summer School di II livello

La Summer School di II livello nasce dall’interesse degli oltre 100 membri della Smart Community a realizzare un seminario residenziale di approfondimento, per dettagliare maggiormente alcuni temi di particolare rilevanza ed attualità che, seppur già affrontati nella Summer School, necessitavano di una trattazione più specifica.

A fine 2021, dopo attente riflessioni, il gruppo di coordinamento della Community ha assunto la decisione di procedere ad organizzare la prima edizione del “Laboratorio residenziale di Approfondimento”, la Summer School di II livello che si è svolta a Paluzza (UD) dal 28 aprile al 1 maggio 2022.

Leggi il racconto della prima edizione