Ideato nel 2022 e giunto alla III edizione, il PREMIO NUOVAPA FVG – “Pubblica amministrazione FVG per il miglioramento e l’innovazione” rappresenta uno strumento di promozione e comunicazione delle esperienze di miglioramento e/o innovazione realizzate da piccoli e grandi Comuni, Direzioni regionali e aggregazioni di Comuni del Friuli Venezia Giulia.
L’evento è un’occasione per conoscere, attraverso la voce dei protagonisti, i risultati ottenuti nel concreto da queste organizzazioni che, scegliendo di investire nella formazione per lo sviluppo delle proprie persone, sono riuscite a innescare esperienze di cambiamento organizzativo e/o di innovazione di processi e servizi per cittadini.
La diffusione delle buone prassi che rendono la Pubblica Amministrazione della nostra Regione esempio di innovazione e crescita, può essere d’ispirazione e di stimolo per altre Amministrazioni desiderose di migliorarsi, valorizzando il capitale umano e professionale presente nelle nostre realtà comunali e diffondendo un’immagine positiva della Pubblica Amministrazione tra i cittadini e gli stakeholder del territorio.
Il Premio NuovaPA FVG è organizzato da ComPA FVG, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e A.N.C.I. FVG.
I vincitori della Terza Edizione
PRIMI PREMI
COMUNE DI SACILE
Organizzazione interna e persone
Buona pratica di particolare importanza per attrarre nuovi talenti e tenere motivato nel tempo il personale dipendente dell’intera organizzazione. Il Comune ha prestato particolare attenzione al tema del benessere organizzativo delle persone, tramite un team dedicato e azioni formative interne volte allo sviluppo delle persone, valorizzando le persone e generando valore pubblico.
COMUNE DI TRIESTE
Servizi agli utenti e digitalizzazione
Esempio riuscito di trasformazione digitale del settore tecnico comunale attraverso un’applicazione del BIM (Building Information Modeling) tale da consentire una modalità di gestione digitalizzata delle informazioni lungo l’intero ciclo di vita delle opere pubbliche. Questa scelta favorisce la collaborazione tra PA, imprese e professionisti in modo sinergico, migliorando l’efficienza e l’efficacia dei processi.
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE “TORRE”
Reti sovracomunali e governance pubblico-privato
Esperienza significativa e replicabile, contraddistinta da una proficua interazione pubblico-privato nel settore sociale. Rispondendo all’esigenza di valutare attentamente il contesto, per una co-programmazione e co-progettazione efficace e non burocratica, permette di reinterpretare i bisogni e individuare nuove soluzioni che costituiscano risposte adeguate.
ENCOMI SPECIALI
CORPO DEL DISTRETTO DI POLIZIA LOCALE “FRIULI OCCIDENTALE” | Organizzazione interna e persone
Esperienza degna di riconoscimento in quanto interessante azione di miglioramento nell’organizzazione della Polizia Locale, sia per i processi di riorganizzazione e specializzazione interna, in cui sono state valorizzate le inclinazioni e le capacità del personale addetto, sia con riferimento all’attenzione alla qualità del servizio all’utenza, in un momento storico in cui i cittadini e gli operatori economici sono molto sensibili ai servizi di sicurezza urbana.
COMUNITÀ DI MONTAGNA DELLA CARNIA | Servizi agli utenti e digitalizzazione
L’esperienza costituisce un buon esempio di applicazione del modello di assicurazione della qualità, implementato attraverso un uso intelligente dello strumento digitale. Ciò ha consentito di raccogliere e rendere interoperabili tutti gli elementi informativi rilevanti per un’azione amministrativa fortemente orientata alla performance, dalla pianificazione delle attività in Comunità, alla gestione dei servizi associati e al controllo di entrambi.
COMUNE DI PORDENONE SERVIZIO CULTURA E ISTRUZIONE | Reti sovracomunali e governance pubblico-privato (Ex equo)
Buona pratica interessante e replicabile che valorizza lo strumento della co-progettazione per l’ideazione e l’attuazione di politiche giovanili diversificate e integrate con i diversi attori pubblici e privati del territorio. Si tratta di una modalità d’azione della PA particolarmente efficace, soprattutto dal punto di vista dell’inclusione degli stessi destinatari, che diventano soggetti attivi e protagonisti delle politiche pubbliche.
SERVIZIO SOCIALE LIVENZA CANSIGLIO CAVALLO | Reti sovracomunali e governance pubblico-privato (Ex equo)
L’esperienza mette ben in evidenza come la pratica della co-progettazione tra pubblico-privato consenta di individuare adeguate risposte ai bisogni delle persone, riducendo gli sprechi e aumentando la qualità reale e percepita dei servizi. Come dimostra il caso specifico, perseguire la co-progettazione nel settore sociale permette di coinvolgere in modo più inclusivo i soggetti più fragili e di svolgere al meglio l’attività amministrativa.
Le novità dell'edizione 2025
DESTINATARI: da quest’anno il Premio è rivolto a tutti gli Enti del Comparto Unico del FVG. Nel bando è possibile consultare l’elenco completo.
ASSI TEMATICI: la terza edizione del Premio prevede 3 assi tematici sui quali presentare le esperienze di cambiamento:
1. Organizzazione interna e persone
Asse tematico che include le azioni di miglioramento dell’organizzazione interna, comprensivo anche del clima interno all’ente locale come fattore di benessere e valorizzazione del personale al servizio dei cittadini e della capacità dell’ente di essere attrattivo per l’assunzione di nuovo personale;2. Servizi agli utenti e digitalizzazione
Asse tematico che include le azioni di sviluppo dei servizi digitalizzati per l’aumento dell’efficienza e della qualità delle prestazioni ai cittadini, e/o la creazione di nuovi servizi, e/o l’innovazione dei servizi esistenti per i cittadini, le associazioni, le imprese volti a favorire il soddisfacimento di nuovi bisogni o ad arricchire le modalità di fruizione dei bisogni ordinari;3. Reti sovracomunali e governance pubblico-privato
Asse tematico che include le azioni di sviluppo di funzioni comunali più efficienti e integrate anche in termini di gestione in forma associata, con il coinvolgimento di stakeholder del territorio tramite forme di collaborazione pubblico-privato o processi di governance pubblico-privato per lo sviluppo locale.
- Ing. Gianni Agnesa – Esperto formatore, consulente di processo, valutatore di programmi e progetti, project manager di progetti complessi in ambito pubblico. Già Project Manager e formatore Formez PA.
- Dott. Michele Bertola – Direttore generale del Comune di Monza e Presidente ANDIGEL – associazione dei Direttori generali
- Prof. Giovanni Carrosio – Docente di sociologia dell’ambiente e del territorio all’Università degli Studi di Trieste
- Prof.ssa Elena D’Orlando – Docente e Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Udine
- Dott.ssa Giusi Miccoli – Strategic Advisor nelle Politiche per lo sviluppo del
personale – Senior Consultant Formez PA – Docente Universitaria
Il termine per l’invio delle candidature è scaduto il 30 novembre 2024.
Per chiarimenti o supporto, scrivici a PremioNuovaPAFVG@compa.fvg.it.
Seguici sui nostri canali social!




























































