I nostri servizi alle Persone
I servizi per lo sviluppo professionale prevedono la progettazione e l’erogazione di attività formative che mettono al centro la persona, proponendo percorsi altamente targetizzati in modalità centralizzata.
La formazione, anche detta “a catalogo”, è pensata per rispondere sia alle esigenze del personale pubblico, a livello individuale, permettendo lo sviluppo del bagaglio di competenze professionali, sia alla necessità di rafforzare la coesione e la capacità degli Enti pubblici di affrontare sfide comuni con modalità operative uniformi sul territorio.
Infatti, la formazione con gruppi-classe eterogenei, costituiti da personale proveniente da enti diversi, facilita lo scambio di buone pratiche e la messa a sistema di soluzioni efficaci per problemi comuni, promuovendo un confronto diretto tra colleghi.
I servizi formativi per lo sviluppo professionale mirano a colmare i “gap di competenze” promuovendo lo sviluppo di tre dimensioni fondamentali:
- Sapere: le conoscenze;
- Saper fare: le capacità e abilità pratiche;
- Saper essere: le attitudini personali e i comportamenti agiti.
Caratteristiche del servizio
I servizi formativi per lo sviluppo professionale sono progettati e costruiti per garantire una piena aderenza alle esigenze dei beneficiari e, pertanto, tengono in considerazione i seguenti aspetti:
- Amministratori e Amministratrici degli Enti Locali del FVG
- Segretari e Segretarie comunali
- Dirigenti, Direttori e Direttrici, Titolari di posizione organizzativa e Responsabili di servizio;
- Dipendenti di categoria A e B
- Istruttori e Funzionari di categoria C e D
- Assistenti sociali
- Agenti e Comandanti di polizia locale
- Educatori/educatrici, insegnanti di scuole per l’infanzia, coordinatrici/tori pedagogici, dirigenti di scuole per strutture educative nella fascia da zero ai sei anni
- Formatori e formatrici pubblici
- Manager Distretti del Commercio FVG
- in fase di inserimento la formazione accompagna i nuovi assunti nell’acquisizione delle competenze necessarie per operare con crescente autonomia, comprendere il proprio ruolo, conoscere processi e responsabilità, e sviluppare abilità relazionali con colleghi e amministratori;
- in fase di sviluppo la formazione mira a consolidare le conoscenze già acquisite, aggiornare sulle novità normative e migliorare le competenze trasversali, incentivando il miglioramento continuo ed il perfezionamento;
- in fase di accrescimento e valorizzazione la formazione sostiene la crescita professionale per assumere nuovi ruoli o affinare le competenze nel proprio ambito, valorizzando l’esperienza individuale attraverso il confronto e la condivisione con i colleghi, con benefici per l’intero comparto;
- in fase di pre-quiescenza la formazione si concentra sulla valorizzazione e trasmissione dell’esperienza maturata, aiutando i dipendenti e le dipendenti vicini alla pensione a sistematizzare le loro competenze e a trasferirle agli altri, creando un patrimonio condiviso di conoscenze
I servizi formativi per lo sviluppo professionale tengono conto dei diversi gradi di competenza, offrendo percorsi strutturati per livelli progressivi di approfondimento, a partire da attività base per personale neo-assunto o persone neo-inserite al ruolo, fino a percorsi di approfondimento a livello avanzato, nonché Master e Specializzazioni in collaborazione con gli Atenei della Regione.
Le attività formative saranno erogate, tenendo conto degli obiettivi formativi da raggiungere, mediante il ricorso a una o più delle modalità e metodologie didattiche indicate nei paragrafi 5) e 7) delle Linee di indirizzo, approvate con la deliberazione della Giunta regionale n. 1676 del 08.11.2024 e che possono così possono essere così sintetizzate:
- formazione da remoto (FAD) in modalità sincrona o asincrona
- moduli di micro apprendimento (video pillole)
- formazione in presenza
- formazione mista
- formazione sul campo (training on the job), affiancamento (mentoring) e coaching (individuale e/o di gruppo)
- seminari, convegni, webinar, ecc.
- percorsi specialistici di alta formazione
- realizzazione di podcast attraverso i quali veicolare e commentare tempestivamente le novità legislative
- le comunità di pratica
- formazione residenziale
Progetti dell’Area Sviluppo professionale
- Formazione per lo sviluppo professionale e Comunità di pratica e apprendimento
- Scuola per Amministratori locali
- Scuola di Polizia Locale
- BIM Academy
- Piani formativi territoriali ZeroSei
- Comunità di pratica ZeroSei
- Formazione manager distretti del commercio
- Formazione Piani di Gestione siti Unesco
- Comunità di pratica siti UNESCO