Summer Camp 2025

Al momento stai visualizzando Summer Camp 2025

Il Summer Camp 2025, organizzato da noi di ComPA FVG, in partnership con ANCI FVG, Informest e UNIUD – Cantiere Friuli, ha visto protagonisti di questa IX edizione 20 amministratori locali e 3 funzionari provenienti dai Comuni del FVG.

Lo scopo della settimana formativa residenziale, svoltasi dal 24 al 29 agosto 2025 a Paluzza (UD), è stato quello di accompagnare i partecipanti in un percorso di apprendimento e condivisione di un metodo atto a costruire strategie e progetti in grado di generare sviluppo locale nei territori amministrati, seguendo il paradigma della sostenibilità. Un metodo di lavoro che nei nove anni di attività ha permesso di diffondere un linguaggio comune sul tema dello sviluppo locale, oggi condiviso dagli oltre 180 amministratori che hanno preso parte al Summer Camp fin dalla prima edizione del 2017.

Una condivisione, questa, che non ha avuto termine col concludersi delle attività previste nei Camp, ma che ha visto le diverse “classi” di Amministratori e Amministratrici continuare a collaborare alla Smart Community, il format della “Comunità di pratica degli Amministratori locali per lo sviluppo”.
La collaborazione generatasi, che vedrà i membri della Smart Community riunirsi il prossimo 22 novembre a Gorizia in un incontro plenario, ha posto le basi per riconoscere oggi una “scuola di sviluppo locale”, interpretata dalle azioni degli Amministratori locali della Regione Friuli Venezia Giulia.

Ed è proprio la partecipazione di persone con ruoli professionali diversi, dall’ambito politico  a quello tecnico, uno degli elementi di valore aggiunto dell’esperienza del Summer Camp, in quanto permette di portare nel contesto formativo punti di vista differenti e complementari, con l’obiettivo di sviluppare competenze chiave per agire concretamente allo sviluppo locale di area vasta nei territori del FVG.

Un ulteriore valore aggiunto che si genera attraverso la formazione per amministratori e funzionari è il project work, un’esercitazione di gruppo svolta in orario pomeridiano che permette di fare pratica sui concetti appresi dai docenti durante le lezioni della mattina.
Divisi in tre gruppi, i partecipanti dell’edizione 2025 sono stati chiamati ad elaborare tre diverse strategie per promuovere lo sviluppo del territorio del Friuli Orientale, in termini economici, sociali e ambientali. 

Il gruppo di docenti e formatori, coordinato da Giovanni Ghiani e Giulio Giannelli di ComPA FVG, è stato selezionato con grande attenzione dentro e fuori dai confini regionali, con l’intento di attingere a professionalità riconosciute ed in grado di portare innovazione e diffusione di buone pratiche al servizio degli amministratori locali del FVG.
Durante i cinque giorni di formazione, Amministratori e Funzionari hanno infatti avuto modo di entrare in contatto con docenti di alto livello, sia a livello regionale che nazionale:

  • Prof. Alberto Bramanti – Università Bocconi di Milano
  • Dott. Federico Sartori – IFEL (Fondazione di ANCI nazionale)
  • Prof. Mauro Pascolini – Università degli Studi di Udine, Cantiere Friuli
  • Prof. Giovanni Carrosio – Università degli Studi di Trieste 
  • Dott. Giovanni Xilo – ANCI Emilia Romagna
  • Dott.ssa Sandra Affinito – Coach e psicologa 
  • Dott. Stefano Minisini – Psicologo delle organizzazioni

Non è mancata anche quest’anno la collaborazione con Informest, l’agenzia regionale che supporta i Comuni nella partecipazione ai progetti europei, con gli interventi del Direttore Graziano Lorenzon e delle Project manager Martina Pertoldi ed Elena Canciani.

L’appuntamento del 2026 con la decima edizione del Summer Camp, prevista per l’ultima settimana di agosto, rappresenta un traguardo significativo, che porta con sé la soddisfazione per il lavoro svolto in questi anni e che sarà celebrato con importanti novità.

Seguici sui nostri canali social!