Sono aperte le candidature per partecipare alla FORMAZIONE FORMATORI PUBBLICI 2025 – CORSO BASE (FFP), rivolta ai dipendenti del Comparto Unico Regionale della PA e finalizzata al conseguimento della certificazione per diventare Formatore Pubblico di ComPA FVG.
DATE:
- 05 maggio h 9:00 – 11:00 | online
- 09 maggio h 9:00 – 11:00 | online
- 19 maggio h 9:00 – 13:00 | in presenza
- 10 giugno h 9:00 – 13:00 | in presenza
- 23 giugno h 9:00 – 13:00 | in presenza
- 05 settembre h 9:00 – 18:00 | in presenza (palestra formativa)
- 15 settembre h 14:00 – 18:00 | online (palestra formativa)
- 10 ottobre h 9:00 – 18:00 | in presenza (palestra formativa)
- 17 ottobre h 14:30 – 17:30 | online
L’intero percorso sarà della durata di 35 ore.
SEDE DEGLI INCONTRI IN PRESENZA: per gentile concessione della Sindaca di Visco, gli eventi in presenza si terranno presso la sala del Museo del Confine di Visco, sita in: via Borgo Piave n.22/24, 33040 Visco (UD). La sala, ubicata al 2° piano, è raggiungibile in ascensore.
MODALITÀ: blended – online e in presenza.
FREQUENZA: Per completare il corso base è richiesta una frequenza minima del 75%. Si segnala tuttavia che è auspicabile la partecipazione a tutte le giornate formative, in quanto fondamentali per costruire metodo, approccio e competenze della figura del formatore pubblico.
Scopri Compacademy, la Comunità di Formatori per la PA di ComPA FVG
COMPACADEMY è lo spazio fisico e virtuale attraverso il quale Fondazione ComPA FVG contribuisce a innovare e migliorare l’offerta formativa dedicata agli amministratori e ai dipendenti della PA della Regione Friuli Venezia Giulia, affinché sviluppino competenze chiave per trasformare le sfide di cambiamento in sviluppo di politiche, servizi e nuove modalità organizzative degli Enti locali.
Il percorso, della durata di 35 ore, intende offrire ad una selezione di dipendenti pubblici un percorso finalizzato all’acquisizione delle competenze di base per fare formazione in modo efficace, con un corretto approccio alla progettazione e alla gestione degli interventi formativi d’aula e di gruppo e con un’adeguata attenzione alla formazione a distanza e/o blended.
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di (output di competenze):
- Rilevare le esigenze e le attese dei discenti per definire gli obiettivi formativi
- Riconoscere e valorizzare le peculiarità dell’apprendimento degli adulti nel contesto formativo
- Progettare interventi formativi in presenza e online con obiettivi chiari, contenuti circoscritti, metodologie formative adeguate e basate sul modello per competenze
- Strutturare slide efficaci a supporto della lezione frontale utilizzando anche supporti grafici e interattivi, con competenze rispetto all’accessibilità
- Dare e ricevere feedback efficaci durante la relazione formativa interpersonale e di gruppo, adattando l’intervento formativo in base al tipo di interazione: in presenza o online
- Conoscere le base della valutazione per l‘apprendimento
Al termine del percorso ci sarà una prova di valutazione che consentirà di ricevere l’attestato di partecipazione con profitto e di entrare a far parte della comunità di Formatori Pubblici ComPA FVG e di COMPACADEMY.
1) Invio della candidatura
Inviare i materiali di seguito elencati entro e non oltre le ore 18:00 del 24/04/2025 all’indirizzo m.granata@compa.fvg.it:
- Curriculum Vitae (pdf)
- Breve lettera motivazionale (pdf)
- Video di presentazione non professionale della durata massima di 3 minuti, volto a raccontare esperienze pregresse e motivazione della candidatura (mp4)
2) Processo di valutazione
I criteri di valutazione applicati durante la fase di selezione verteranno su:
- esperienze pregresse e/o in corso in ComPA FVG
- esperienze pregresse come formatore in altre realtà/enti
- forte motivazione all’assunzione del ruolo e condivisione dei valori di COMPACADEMY
- competenze ed abilità proprie del ruolo, quali ad esempio capacità comunicative, passione, competenza verticale e seniority per la materia specialistica di presidio
- possibilità di seguire il percorso con costanza
3) La selezione
Verranno selezionati al massimo 18 partecipanti, per garantire la buona riuscita del percorso e l’efficacia e la sostenibilità delle palestre formative.
I profili risultati idonei ma non selezionati, verranno inseriti in una lista d’attesa e potranno essere contattati in caso di rinuncia dei partecipanti. Avranno inoltre la possibilità di partecipare alla successiva edizione 2026.
La selezione sarà a cura di un Team interno, composto da:
- Gianni Ghiani – Responsabile Risorse Umane ComPA FVG
- Maddalena Granata – Responsabile COMPACADEMY
- Giulia Chetta – Responsabile Area Sviluppo Professionale ComPA FVG
Per maggiori informazioni è possibile contattare: Maddalena Granata – Responsabile COMPACADEMY – m.granata@compa.fvg.it
Seguici sui nostri canali social!