Viviamo in un’epoca di grandi e veloci trasformazioni, in cui i territori, per poter progettare strategie di sviluppo lungimiranti ed efficaci, sono chiamati ad anticipare il cambiamento e a diventane fautori.
Abbiamo approfondito l’argomento durante l’evento promosso da Regione Friuli-Venezia Giulia, Informest, ComPA FVG e ANCI FVG, “Anticipare il futuro per guidare il cambiamento: il foresight strategico per lo sviluppo del territorio“, tenutosi lunedì 17 novembre 2025 presso l’Auditorium regionale “A. Comelli” a Udine.
L’incontro è stata un’occasione preziosa per approfondire metodi, strumenti e casi concreti per applicare il foresight strategico alla programmazione territoriale, utilizzando questo approccio innovativo per immaginare scenari futuri e costruire strategie di sviluppo più inclusive e resilienti.
All’evento, condotto dal dott. Graziano Lorenzon – Direttore INFORMEST e dal dott. Daniele Gortan – Direttore Generale ComPA FVG, hanno partecipato Relatori e Relatrici nazionali e internazionali:
- dott. Roberto Poli – Fondazione Italiana per gli Studi di Futuro
- dott.ssa Chiara Cristini – IRES FVG Impresa Sociale
- dott. Matteo Aguanno – Gal Prealpi e Dolomiti
- dott.ssa Elena Bottasso – Fondazione CRC
- dott.ssa Aurore Sorin – Regione Hauts-de-France (Francia)
- dott.ssa Jelena Drenjanin – Comune di Huddinge (Svezia), Relatrice per il foresight strategico del Comitato europeo delle regioni
- dott.ssa Cinzia Battistella – Università degli Studi di Udine
Ampio spazio è stato dedicato all’applicazione pratica del foresight, approfondendo in particolar modo 4 casi-esempio che hanno permesso ai partecipanti di toccare con mano l’efficacia operativa di questo strumento:
- Città futura: l’esperienza di Pordenone
- La Visione delle Prealpi e Dolomiti al 2040
- Percordo di futuro con i giovani “La provincia che ci farà restare (o tornare)”
- Il foresight strategico al servizio di città e aree rurali
Presenti all’evento anche il dott. Pierpaolo Roberti – Assessore alle autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e immigrazione Regione FVG, e la dott.ssa Barbara Zilli – Assessore alle finanze Regione FVG, che hanno sottolineato l’urgenza di adottare strumenti innovativi per affrontare le sfide che attendono il territorio regionale, ribadendo l’impegno dell’Amministrazione regionale, attraverso ComPA FVG e Informest, nel supportare le amministrazioni locali nella loro adozione.
L’evento si inserisce in un più ampio percorso intrapreso da ComPA FVG e Informest, volto a supportare gli Enti locali nel miglioramento e rafforzamento dell’azione di governo attraverso lo sviluppo di competenze e metodologie anticipatorie.
> LEGGI IL PROGRAMMA DELL’EVENTO









