Corso di perfezionamento universitario
Promuovere la figura del “Buon Amministratore” all’interno del sistema degli enti locali della regione Friuli Venezia-Giulia: è questo il fine del Percorso di Perfezionamento universitario “Il responsabile della buona amministrazione”.
In vista delle imminenti sfide che gli enti dovranno affrontare contribuendo a dare concretezza al Next Regeneration Europe e al PNRR, è essenziale aumentare la consapevolezza sulla strategicità del ruolo, anche “organizzativo”, ricoperto dai Responsabili della Trasparenza e Anticorruzione delle Pubbliche Amministrazioni della Regione Friuli Venezia Giulia. Un ruolo che consente la corretta applicazione dei principi su cui regge la normativa, massimizzando la capacità delle organizzazioni pubbliche di assicurare la “buona e imparziale” amministrazione del valore pubblico.
Il Responsabile della Trasparenza e Anticorruzione in un ente pubblico deve essere prima di tutto capace di leggere e analizzare l’organizzazione in termini di processi e di attivare le relazioni necessarie per acquisire informazioni sui diversi soggetti esterni che potrebbero essere coinvolti negli stessi al fine di identificare eventuali rischi.
Il corso è organizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Udine e il Sistema Integrato ANCI-ComPA FVG.
Sarà erogato in forma mista: in parte in modalità a distanza (Zoom) e in parte in presenza, presso l’Università di Udine. Gli incontri si terranno da ottobre 2022 a marzo 2023, nelle giornate di giovedì e venerdì.
La partecipazione al corso prevede il riconoscimento del titolo, da parte dell’Università di Udine, di “perfezionamento universitario” per coloro in possesso del titolo di laurea; diversamente, l’ateneo riconoscerà il titolo di “aggiornamento universitario”. A tal fine, è necessaria la partecipazione ad almeno il 70% del percorso e il superamento della prova finale.
Il corso è rivolto ai dipendenti degli Enti appartenenti al Comparto Unico del FVG, in particolare:
- Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
- Funzionari pubblici che svolgono attività di supporto al RPCT, con esperienza di almeno due anni nel ruolo
Il corso è aperto a un numero massimo di 25 partecipanti.
Per creare valore pubblico perseguendo fini di trasparenza, efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa il Buon Amministratore deve possedere alcune competenze chiave. Gli ambiti di riferimento in cui dovrà essere in grado di orientarsi sono quello giuridico e amministrativo, quello organizzativo, quello relazionale.
Il percorso di Perfezionamento toccherà tutti questi ambiti con un approccio finalizzato a consentire ai partecipanti di capire e apprendere in che modo:
- spaziare fra di essi nelle diverse fasi del processo
- conoscere e utilizzare in modo combinato gli strumenti che fanno capo a ciascuno
- aumentare la propria capacità di analisi, valutazione e decisione.
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:
- Contribuire alla riduzione di atteggiamenti meramente adempimentali all’interno dell’organizzazione
- Identificare all’interno di un processo gli snodi dove sia maggiore il rischio di corruzione
- Sviluppare un sistema di gestione dei rischi corruttivi integrato
- Promuovere l’eventuale reingegnerizzazione dei processi
- Identificare strutture organizzative a sostegno della trasparenza e anticorruzione “sostenibili”
- Sensibilizzare e diffondere i principi di etica e valore pubblico all’interno dell’organizzazione
Il percorso si snoda attraverso 4 direttrici principali:
- Normativa: i principi fondanti delle norme in termini di contributo alla creazione di valore pubblico
- Organizzativa: i processi organizzativi, il concetto e le diverse tipologie di rischio che ricadono su un’organizzazione
- Valoriale: etica e valore pubblico all’interno dell’organizzazione
- Lavoro in team: il lavoro di gruppo come risorsa e opportunità trasversale a funzioni, servizi, aree amministrative.
A ciascuna direttrice corrisponderà un modulo formativo in cui gli aspetti teorici saranno trattati con un approccio empirico. Partendo da esperienze concrete, anche portate dagli stessi partecipanti, si deriveranno i concetti teorici che stanno alla base, per approfondirli, derivarne la logica/ratio, confrontarsi sulle possibili fattispecie diverse a cui poterli riferire nelle diverse fasi del processo.
Il corso sarà tenuto da docenti e testimoni di rilevanza regionale e nazionale.
- Mauro Vigini – è stato per lungo periodo dirigente apicale della Regione Friuli Venezia Giulia, alla guida di strutture di staff. Da ultimo, è stato Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza dell’Ente e coordinatore del Gruppo di lavoro dei RPCT alla Conferenza delle Regioni, Formatore ComPA sui temi dell’etica pubblica.
- Marco Magri – Docente di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara
- Anna Corrado – Consigliere di Stato, magistrato del TAR Lombardia e del Tribunale nazionale antidoping, si occupa fin dalla legge 190/2012 delle tematiche della prevenzione della corruzione, come esperta in particolare sui temi della trasparenza e dell’evoluzione del diritto di accesso, mediante un’intensa attività pubblicistica e formativa.
- Michele Cortelazzo, Accademico ordinario dell’Accademia della Crusca e Professore di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università degli Studi di Padova
- Lamberto Savino – Laureato in statistica ed informatica, è consulente e formatore di Eupragma Srl. Esperto nel project management di progetti complessi di natura organizzativa ed informativa, con esperienza nella gestione di gruppi, nell’analisi e strutturazione dei processi aziendali e nelle attività formative.
- Luca Zanin – Ph.D. in Scienze Aziendali, laureato in Economia con indirizzo in Amministrazione e Controllo, Project Manager di ComPA FVG
- Luca Diracca – Ha conseguito un dottorato in Matematica con specializzazione in Algebra. È consulente Quasar Srl di analisi dei sistemi e processi informativi, sviluppatore di software ed esperto di analisi per processi nelle organizzazioni complesse pubbliche e private.
- Enrico Deidda Gagliardo – Fondatore e Direttore Scientifico del CERVAP (Centro di ricerca sul Valore Pubblico), Prorettore alla Programmazione, al Bilancio e alla creazione di Valore Pubblico e Professore di Performance, Anticorruzione e Valore Pubblico presso l’Università degli Studi di Ferrara, Componente della Commissione Tecnica per la Performance presso il Dipartimento della Funzione Pubblica
- Luca Nervi – è Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza della Regione Liguria. Ha avuto lunghe responsabilità dirigenziali sulla valutazione della performance dell’Ente, del controllo strategico e di gestione, della valutazione e formazione del personale e della gestione del rischio. E’ componente dell’OIV della Regione Valle d’Aosta.
- Barbara Chiavarino – Coach Professionista Accreditata ICF (International Coaching Federation) e Formatrice Professionista (registro AIF), lavora nelle organizzazioni pubbliche e private sulle soft skills, con specializzazioni nell’ambito del leadership benessere. Da venticinque anni lavora per lo sviluppo di persone, organizzazioni private e pubbliche, territori e comunità
Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 19 settembre 2022.
Se le richieste dovessero superare il numero massimo di partecipanti, verrà data precedenza in base all’ordine cronologico di iscrizione.
Per ulteriori informazioni o richieste, contattare il Coordinatore del corso, dott.ssa Maria Fiorin – m.fiorin@compa.fvg.it
Vuoi condividere questo articolo con i tuoi contatti?