Anche nel 2025 gli Amministratori locali FVG della Smart Community per lo sviluppo locale avranno l’opportunità di partecipare allo Spring Camp, il laboratorio formativo residenziale di II livello di ComPA FVG.
L’obiettivo della Smart Community, composta dagli Amministratori del FVG precedentemente coinvolti nelle edizioni della Summer School o del Summer Camp, è infatti quello di fare rete e creare sinergia tra i membri della Community, attraverso incontri periodici volti ad apprendere, scambiare idee e incentivare progettualità comuni.
Lo Spring Camp nasce nel 2022 per approfondire temi di particolare rilevanza e interesse per lo sviluppo locale, quali:
- Spring Camp 2022 | Governare lo sviluppo locale. Governance, leadership e reti
- Spring Camp 2023 | La co-progettazione per lo sviluppo locale
- Spring Camp 2024 | L’energia come volano per lo sviluppo locale sostenibile
Spring Camp: l’edizione 2025
“Le strategie anticipanti per nuove politiche di welfare” saranno il focus della IV edizione dello Spring Camp, organizzata da ComPA FVG in collaborazione con ANCI FVG e gli esperti di Skopìa – Anticipation Services.
Dal 9 all’11 maggio, con pernottamento
Paluzza (UD) presso CeSFAM – Centro Servizi per le Foreste e la Attività della montagna della Regione Friuli Venezia Giulia.
L’evento è interamente finanziato dalla Regione FVG – Scuola di formazione per amministratori locali.
Adesioni entro l’11 aprile attraverso il FORM D’ISCRIZIONE
In continuità con le esperienze precedenti, il laboratorio formativo prevederà – oltre ai 18 amministratori locali – la partecipazione di 3 funzionari della PA e di 3 stakeholder, rappresentanti della business community e della società civile regionale.
Nell’ottica della condivisione e del rafforzamento di un linguaggio e un approccio comuni in tema di sviluppo locale, nel corso dei tre giorni di attività gli Amministratori locali potranno:
- acquisire competenze chiave sull’uso della previsione strategica (Strategic foresight) in tema di politiche sociali e welfare locale;
- acquisire competenze metodologiche chiave per la costruzione di scenari futuri e di progettualità di sviluppo locale concrete e sfidanti;
- sviluppare, con gli esperti coinvolti, una visione più “operativa” del rapporto Pubblico-Privato nel pensare forme di co-progettazione dello sviluppo locale;
- fare rete con gli altri Amministratori, i tecnici della PA e gli stakeholder presenti, grazie alla formula “residenziale” che si rivela vincente nello scambio produttivo di buone pratiche.
Iscriviti entro l’11 aprile 2025 per partecipare