L’accesso civico si suddivide in:

  • accesso civico semplice è circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione sul sito web istituzionale www.compa.fvg.it e costituisce un rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione imposti dalla legge, sovrapponendo al dovere di pubblicazione, il diritto del privato di accedere ai documenti, dati e informazioni interessati dall’inadempienza
  • accesso civico generalizzato (o accesso FOIA) riguarda la richiesta di dati non oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del Decreto Legislativo n. 33/2013.

 

Riferimenti normativi

Art. 5 c.1 Dlgs 33/2013

Art. 5 c. 2 Dlgs 33/2013

 

La richiesta di accesso civico “semplice“, va indirizzata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, che la trasmette al Responsabile della pubblicazione del dato oggetto di accesso civico e ne informa il richiedente. Il Responsabile della Pubblicazione, entro 30 giorni, pubblica nel sito web il documento, l’informazione o il dato richiesto e contemporaneamente, comunica al richiedente e al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza l’avvenuta pubblicazione, indicando il relativo collegamento ipertestuale; altrimenti, se quanto richiesto risultasse già pubblicato ne dà comunicazione al richiedente e al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, indicando il relativo collegamento ipertestuale.

La richiesta di accesso civico è gratuita e non deve essere motivata

Come presentare la richiesta

  • può essere presentata in forma libera;
  • deve essere indirizzata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza della Fondazione ComPA FVG;
  • deve indicare: cognome e nome del richiedente, luogo di nascita, residenza, indirizzo mail, telefono (eventuale);
  • deve specificare il documento/informazione/dato di cui si chiede la pubblicazione o la pagina del sito cui si fa riferimento e indicare un indirizzo/recapito per le relative comunicazioni;
  • deve essere datata e sottoscritta.

La richiesta va presentata:

Al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza al seguente indirizzo mail:

direzione@compa.fvg.it

 

La richiesta di accesso civico “generalizzato” è gratuita e non deve essere motivata.
L’accesso, ove consentito, è gratuito, salvo il rimborso del costo  effettivamente sostenuto e documentato per la riproduzione su supporti materiali.
La richiesta può essere accolta nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’art 5 bis del d.Lgs. 33/2013 e ferma la ratio dell’istituto indicata nell’art 5 comma 2 del D.Lgs. 33/2013.

Come presentare la richiesta

  • La richiesta può essere presentata in forma libera;
  • deve essere indirizzata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza della Fondazione ComPA FVG;
  • deve indicare: cognome e nome del richiedente, luogo di nascita, residenza, indirizzo mail, telefono (eventuale);
  • deve specificare il documento/informazione/dato di cui si chiede la pubblicazione o la pagina del sito cui si fa riferimento e indicare un indirizzo/recapito per le relative comunicazioni;
  • deve essere datata e sottoscritta.

 

La richiesta va presentata:

Al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza al seguente indirizzo mail:

direzione@compa.fvg.it

 

 

Determinazione ANAC n. 1309 del 28/12/2016

 

Data di creazione 5 gennaio 2022
Data dell’ultima modifica 5 giugno 2025